Centro regionale biblioteche per ragazzi
Home page Servizi biblioteche Regione Toscana
Home page Centro regionale
Newsletter N. 57 del 27 marzo 2017
Migranti sulle rotte della letteratura per ragazzi
Convegno del Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi
Promosso da Regione Toscana | Comune di Campi Bisenzio
Organizzato da Biblioteca Tiziano Terzani con la collaborazione di LiBeR
Giovedì 20 aprile 2017
Ore 9.30-17.00
Campi Bisenzio
Palazzo Comunale - Sala Consiliare “Sandro Pertini”
Raccontare i migranti, mentre il Mediterraneo — storicamente mare della mediazione e della ricerca di un'identità condivisa — propone oggi tragiche mareggiate di corpi e di storie, e il luogo di approdo offre, oltre a iniziative di generosa accoglienza e umanità, un clima di ostilità e pregiudizio, è diventato molto difficile. Occorre, prima di tutto, porsi numerose domande, a proposito dei migranti di questi anni, che sono diversi da quelli della storia anche recente: non sono viaggiatori né avventurieri, non sono conquistatori né mercanti. Chi sono allora e quali frammenti di immaginario fiabesco e letterario dei luoghi di provenienza depositano sulle nostre rive? Di quali storie nutrono i loro sogni i bambini che provengono dai paesi di lingua e di cultura araba oggi presenti sul nostro territorio? E i bambini italiani, che per decenni hanno frequentato un immaginario intermediale da Mille e una notte come reagiscono a quanto di nuovo sta giungendo a noi dall'altra sponda del mare? In un tempo in cui è egemone una letteratura consolatoria o di evasione, nonostante uno dei compiti più importanti della letteratura sia quello di sollevare lo sguardo sul presente, anche se perturbante, con quali libri, con quale narrativa è necessario affrontare la realtà? C'è ancora spazio per uno scaffale interculturale che muova l'immaginazione, la voglia di leggere e di confrontarsi dei bambini e dei ragazzi con le differenze? Quale ruolo e funzione positiva possono avere in questo senso le buone pratiche messe in opera da scuole, biblioteche e associazioni culturali? Tante domande alle quali storici, sociologi, scrittori, studiosi di letteratura per l'infanzia, bibliotecari e insegnanti cercheranno di dare risposta.
Programma
Mattina
9.00-9.30 – Registrazione dei partecipanti
9.30-10.15 – Saluti istituzionali
Coordinamento dei lavori Direzione di LiBeR
10.15-11.00
Laura D’Alessandro – Il Mediterraneo tra complessità, identità e movimento
11.00-11.45
Vinicio Ongini – Se la fantasia cavalca con l’integrazione: in viaggio con il velo, il turbante, la kippah
11.45-12.15
Voci d’autore
Takoua Ben Mohamed – “Sotto il velo”: l’autrice di graphic novel si racconta
12.15-13.00
Michele Rak – Dalle fate migranti al New-tale
13.00-14.00 – Pausa
Pomeriggio
14.00-14.45
Angela Dal Gobbo – Figure nella notte: storie di migranti nei libri per bambini e ragazzi
14.45-15.15
Voci d’autore
Igiaba Scego – “Prestami le ali”, letteratura e vita di una scrittrice afroitaliana
15.15-16.00
Matteo Biagi e lo staff dei lettori di Qualcunoconcuicorrere – Percorso di lettura tra i libri per ragazzi e giovani adulti
16.00-17.00
Tavola rotonda
Esperienze di accoglienza e integrazione
Coordina Luisa di Tolla, Polo regionale di documentazione interculturale, Biblioteca Lazzerini di Prato
Intervengono:
- Gabriella Carrè (Biblioteche civiche di Torino) e Silvia Pipino, antropologa e operatrice sociale (Cooperativa Progetto Tenda) – L’esperienza della Biblioteca civica di Torino, in collaborazione con la Cooperativo Progetto Tenda e le scuole del territorio, di integrazione e accoglienza attraverso la lettura, i giochi di ruolo e l'incontro con i testimoni.
- Maria Luisa Albano (Istituto Superiore “Perito-Levi” Sezione Liceo classico, Eboli, Salerno) L’Islam spiegato dai ragazzi ai ragazzi
Informazioni
L’incontro è rivolto a bibliotecari, insegnanti ed educatori e a chi opera nel campo dei libri per ragazzi e adolescenti.
Sede
Palazzo Comunale - Sala Consiliare “Sandro Pertini” - Piazza Dante - 50013 Campi Bisenzio (FI)
Come raggiungere la sede del convegno
Iscrizioni
Per la partecipazione al convegno, a ingresso libero, è necessaria l’iscrizione. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per uso libero.
Segreteria: Idest, c/o Villa Montalvo, via di Limite 15, 50013 Campi Bisenzio, tel. 055 8966577, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.